Su “Avvenire” di oggi, 4 dicembre 2020, la mia recensione della biografia di John Law scritta da Silvia Maria Busetti per “liberilibri”. In un mondo pieno di “geni della finanza” ricordare come sono nati e i disastri che hanno combinato, le macerie che hanno lasciato, è meritorio.
Pastrufazio’s Song. Cronache da Mediolanum
Il mio nuovo libro. La Milano che ha smesso, e non da oggi, di ritrovarsi e che non smette di tentare di ritrovarsi. Nessun idillio, piuttosto sofferenza dei ricordi, di ciò che era, ma solo perché i bagliori di una realtà svanita ci dicono che poteva essere diversamente.
Riccardo De Benedetti, Pastrufazio’s song. Cronache da Mediolanum.
Giovanilismo socialista e l’alba del fascismo in un libro di Luca Gorgolini
Uno studio minuzioso, che però non si perde nei dettagli, di una fase mai esaurita, per la verità, della Sinistra italiana. Da fine Ottocento a inizio della Grande Guerra il ruolo della Gioventù socialista nella creazione delle due fonti dell’immane tragedia del Novecento: fascismo e comunismo.
La mia recensione su “Avvenire” di oggi.
La miseria dell’uomo
La miseria dell’uomo raccontata da Pierre Nicole, l’autore, insieme ad Arnauld, della Logica di Port-Royal. Un piccolo capolavoro. Oggi su “Avvenire” la recensione dell’edizione di Liberilibri.
Thomas Ernest Hulme: meditazioni
Oggi su “Avvenire” la mia recensione del libro di Thomas Ernest Hulme, Contro Bertrand Russell e altre meditazioni, pubblicato da “Oaks” per la cura di Luca Gallesi. La raccolta dei testi di Hulme riproduce l’edizione del 1969 apparsa per i tipi di Vallecchi con il titolo Meditazioni; l’introduzione era di Rodolfo Quadrelli.